Ance Venezia, Associazione dei Costruttori edili e affini della Città metropolitana, nasce poco dopo la Liberazione, il 19 luglio 1945, in anticipo di un anno su quella nazionale. Attualmente conta circa 200 imprese iscritte, per 3.500 lavoratori, ed è presieduta dall’architetto Giovanni Salmistrari.
Ha sede a palazzo Sandi (San Marco 3870), opera del 1721 dell’architetto Domenico Rossi. Per celebrare l’anniversario dei 75 anni, posticipato di uno a causa della pandemia da Covid, Ance Venezia propone, in collaborazione col Gazzettino, un ciclo di approfondimento con sette interviste a personalità locali in dialogo sui temi di attualità, il presente e il futuro della Città metropolitana.
Questo il calendario delle uscite: l’11 maggio Paolo Costa, già rettore di Ca’ Foscari, sindaco, ministro dei Lavori pubblici e presidente dell’Autorità portuale; il 22 maggio Pasqualino Codognotto, sindaco di San Michele al Tagliamento e coordinatore dei primi cittadini dei comuni dei maggiori litorali d’Italia; l’1 giugno Gabriella Chiellino, referente locale della fondazione Bellisario; il 10 giugno Alberto Ferlenga e il 19 Tiziana Lippiello, rettori di Iuav e Ca’ Foscari; il 27 giugno Ezio Micelli, docente universitario; il 3 luglio l’avvocato, esperto urbanista, Bruno Barel.