San Gaetano da Thiene

Descrizione

1772 • Chiesa San Giacomo Maggiore • Roccamandolfi (IS)

Dai documenti dell’Archivio Parrocchiale di Roccamandolfi risulta che la statua di San Gaetano Thiene insieme con quella di Sant’Antonio furono acquistate nel 1772 e realizzate da uno scultore, di cui non si fa il nome. Che quello scultore fosse Paolo Saverio Di Zinno non ci sono dubbi, sia sulla base dell’analisi formale che dai confronti con altre opere del corpus dello scultore, come, ad esempio, il San Francesco Saverio di Campodipietra. Il Disegno n. 7 della Raccolta Eliseo con il bozzetto della figura di San Gaetano è direttamente collegabile a questa scultura, alla quale manca però un elemento iconografico caratterizzante: il Bambino Gesù tra le braccia del Santo. La posizione delle mani nell’opera fa pensare che in origine il Bambinello ci fosse e che sia in seguito scomparso. Il restauro dell’opera permette oggi di cogliere la qualità del lavoro d’intaglio e l’eleganza della composizione, in particolare nella resa espressiva del volto, nel panneggio della cotta, nonché nella qualità incisiva della decorazione a racemi vegetali della stola.

San Silvestro I Papa
Menu